Disneyland Paris NON è un parco divertimenti.

Ed eccoci a parlare di uno dei posti più “felici” del mondo, Disneyland Paris.
Ho trascorso qualche giorno col mio bimbo ed ho ricevuto diverse richieste di informazioni da parte di amici ed amiche (mamme e non), quindi… beccatevi il post!
Non era la mia prima volta a Disneyland Paris ma è stata la prima volta da mamma e la prima volta in cui ho dormito in uno degli hotel Disney, anziché in zona Disneyland o in centro a Parigi. Questo ha aggiunto tantissima magia alla nostra esperienza. ESPERIENZA, perché Disneyland Paris non è un parco divertimenti… DISNEYLAND PARIS è UN’ESPERIENZA. E’ MAGIA.

Lo capisco, anche io sono stata a Gardaland, Mirabilandia, Legoland e compagnia bella e sì, mi piace andare e passare 1 o 2 giorni in allegria, scegliendo le attrazioni che fanno per me, urlando e ridendo e divertendomi. Ma Disneyland è un’altra cosa. Un’altra storia, che non c’entra con l’essere grandi, piccoli, genitori o no. E’ un luogo che non è solo nello spazio, ma è nel tempo, in un tempo indefinito ed è forse in un’altra dimensione. Certo, è come l’isola che non c’è: “se ci credi ti basta perché poi la strada la trovi da te“. Disneyland, per quanto mi riguarda, solo per metà significa attrazioni (e ci sono tantissime e magnifiche attrazioni, per tutti i gusti e per tutti i livelli di adrenalina), per il resto è atmosfera, parate, sorrisi, cast members, musica (tanta musica), personaggi da abbracciare, orecchie a forma di topolino, spettacoli vari, magia magia e magia.

Detto questo, se vi va, vi posso dare le mie dritte, in aggiunta ai suggerimenti standard che potete comunque trovare ovunque i mille blog/vlog/gruppi facebook.

Ecco, il primo suggerimento potrebbe proprio essere quello di studiare almeno un po’, e tra facebook e youtube di materiale ce n’è, eccome. Potreste dirmi “ma io voglio l’effetto sorpresa”, ok, sacrosanto… ma l’avrete lo stesso questo effetto WOW. Solo che sarete più pronti a come gestire le file, a dove mangiare, a come sfruttare al meglio il tempo a Disneyland.

Alla fine di questo post metterò dei link utili per avere info ben dettagliate su tutto e link di varie foto/post miei sparsi fra IG e FB. Nel frattempo vi dico com’è andata a noi. Non farò riferimento alle mie volte precedenti a Disneyland Paris perché è passato qualche anno e un po’ di cose sono cambiate a livello organizzativo.

Ma andiamo per punti:

  • HOTEL E COSTI PERNOTTAMENTO

Vale la pena dormire all’interno del parco e vendere un rene? Sì. O forse no. Ok, dipende.

Se visitiamo http://www.disneylandparis.com e inseriamo le date per check-in e check-out rischiamo di svenire. Ma dobbiamo ricordare che in quella cifra è incluso il pernottamento per il giorno o i giorni selezionati e gli ingressi ai parchi per i membri della famiglia dal giorno del check-in al giorno del check-out.

Gli hotel Disney sono raggiungibili a piedi dai parchi, ma dispongono comunque di navette gratuite.
Poi ci sono alcuni hotel convenzionati che hanno comunque navetta gratuita ma non hanno né l’ingresso dedicato, né la magic hour (la possibilità di entrare un’ora prima dell’orario di ingresso ufficiale).
Cosa fanno in molti (e anche noi)? Soggiornare all’interno del parco ma aggiungere una notte (a inizio o fine soggiorno) in un hotel convenzionato in zona. Insomma, fate un po’ di calcoli fra sito ufficiale e booking!
Per noi dormire in un hotel Disney è stato comunque meraviglioso e ha aggiunto parecchia magia alla nostra vacanza! Ce n’è per tutti i gusti: Hotel Disney

Noi abbiamo prenotato TROPPO last minute ed il costo è stato molto elevato… Prenotando con LARGO anticipo i costi si potrebbero dimezzare… e quando fate il preventivo ricordate che per risparmiare dovreste evitare i fine settimana (il sabato soprattutto) e i festivi.

  • PASTI

Domanda gettonatissima ma personalissima. Sul sito troverete le varie formule (senza pasti, con colazione, con mezza pensione e con pensione completa) ma dipende davvero da voi. Noi abbiamo deciso di NON includere i pasti (credo scelta meno comune, soprattutto se siete con bimbi) perché:

  1. volevamo sfruttare la magic hour, cioè la possibilità di entrare al parco un’ora prima degli altri. E questo non si conciliava con una colazione rilassata e lenta!
  2. il mio bimbo mangia pochissimo appena sveglio quindi sarebbero stati soldi sprecati
  3. non volevo “appuntamenti” sparsi per il parco né dovere uscire dal parco e andare al Village per il pranzo
  4. la cena era un altro punto interrogativo, il mio bimbo crollava spesso prima dell’arrivo al ristorante e ho cancellato quasi tutte le prenotazioni prese. Due volte abbiamo comunque fatto cena a buffet (si può prenotare senza avere le formule incluse, pagherete sul posto).

Per i motivi opposti consiglierei ad altre famiglie o gruppi invece di includere i pasti… Se fossi andata con amici, senza bimbi, o magari in coppia con bimbi, una bella cena sarebbe stata di ristoro, idem la colazione. Ma per noi non avrebbe funzionato! Eravamo sempre di corsa, pur essendo rimasti ben 6 giorni.

  • PASSEGGINO? FINO A CHE ETA’?

Altra domanda personale, lo so. Mio figlio ha 4 anni e mezzo, non usa il passeggino, anzi avevamo appena fatto un weekend di trekking bellissimo con km e km macinati ma vi confesso che il passeggino ci ha salvato la vita. Forse lo consiglierei addirittura fino ai 6… fino a quell’età in cui “mamma sono stanco” ma visto che io sono abbastanza instancabile in situazioni del genere, ne ho approfittato per portarmelo in giro e correre anche per raggiungere uno spettacolo, o la cena, o quell’attrazione con poca fila al momento. Si macinano davvero i km, e se volete vedere lo spettacolo finale da una buona posizione, dovrete andare un’oretta prima… e il passeggino è un’ottima sedia, no? E lì spesso crollava dopo lo spettacolo finale, appunto, copertina e io tornavo a piedi in relax in albergo, costeggiando il fiume e facendo una strada bella bella bella bella. (Ah quanto mi manca quella strada). Poi quando vuole camminare il pargolo cammina, ed io spingo il passeggino (di quelli light e da battaglia, mi raccomando). Ah, ed è un ottimo portapacchi e acqua e merendine…

  • APP DISNEYLAND

C’è questa app utilissima, senza la quale la vostra esperienza non sarà altrettando comoda! Avrete in tempo reale praticamente tutto ciò che vi serve: tempi di attesa delle varie attrazioni, luoghi e orari dei vari spettacoli o incontri con i personaggi, prenotazioni hotel e ristoranti, mappa di attrazioni, servizi, ecc, tutto, tutto. Al parco c’è una buona rete wifi e non dimenticate il power bank.

  • FOTO/PHOTO PASS

Si ha la possibilità di acquistare il photopass (sui 75€), che sostanzialmente è una tessera che ti permette di scaricare in digitale illimitatatamente le vostre foto Disney, quelle:

1) scattate in alcune attrazioni (avete presente quando vedete il flash nel momento in cui ve la state facendo sotto in qualche attrazione? Ecco)

2) scattate dai fotografi ufficiali durante gli incontri con i personaggi o nei magic shot

Ovviamente le foto delle attrazioni potete acquistarle comunque, ma i costi sono elevati (per la stampa) e con 4/5/6 attrazioni ammortizzate già il costo del photopass (poi ve le stampate a casetta a pochi centesimi). Negli incontri con i personaggi invece ci sarà sempre un cast member pronto a farvi le foto con il vostro cellulare… Noi abbiamo optato per l’acquisto del photopass, visto che saremmo rimasti 6 giorni e non volevo pensieri… e abbiamo adesso le foto con tutte le attrazioni fatte (e rifatte e rifatte) e bellissime foto con i personaggi.

Ma noi abbiamo voluto strafare e abbiamo prenotato anche una sessione di due orette con una fotografa NON UFFICIALE DISNEYLAND ma specializzata in Disneyland Paris. In un gruppo facebook si parlava che in quei giorni ci sarebbe stata questa fotografa e ne abbiamo approfittato. Per noi è stata una scelta vincente, perché in giro per il parco avremmo avuto altrimenti solo selfie, o foto in posa chiedendo ai passanti… ed invece Silvy ha colto il rapporto tra me e mio figlio! Ecco la fotografa a cui ci siamo rivolti noi, ma ce ne saranno tantissimi/e, basta cercare. A me premeva mettervi la pulce nell’orecchio per questa cosa che può rappresentare un plus: Silvy at Disney

Ecco gli esempi del photo pass (sopra) e della fotografa extra (sotto):

Insomma avrei ancora un milione di cose da dirvi, e probabilmente aggiornerò spesso il post ogni volta che mi verrà in mente qualcosa, ma nel frattempo eccovi qualche link utile e qualche foto della sottoscritta! Buona magia!!!

(Link in aggiornamento!)

  • Instagram lalineadombra è il mio profilo Instagram. Trovate alcuni post con varie foto e alcune storie in evidenza (alcune storie però sono limitate)
  • FACEBOOK Disneyland Paris Lovers Italia Ci sono tantissimi gruppi facebook attivi, fonti inesauribili di informazioni utili, questo è uno di quelli in cui mi sono trovata meglio. Anzi qui ho anche scritto man mano le recensioni delle nostre giornate disneylandiane, mettendo un saaaacco di foto e pensieri vari!
  • Disneyland Paris Lovers Italia Blog dettagliato con link utili! Da studiare 🙂
  • Efrem Vlog Feb2022 grandisse risorsa sono i VLOG! Diversi vlogger vi portano all’interno di Disneyland, Efrem Lamesta ha caricato tantissimi video, molto chiari e interessanti. Ve ne linko uno, ma ce ne sono tantissimi!
  • Sam4G0d Vlogger Se masticate l’inglese non potete perdere questa vlogger. Vi porta all’interno del parco, e ci sono video sugli argomenti più disparati!

Detto questo… non vi rimane che prenotare! E ricordate di andare con il cuore più puro ed il sorriso più grande che avete e siate pronti ad essere accolti da caldi abbracci e tanta pixie dust. Buon sogno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: